Il percorso formativo è finalizzato ad acquisire conoscenze, abilità e capacità rispetto ad alcune Aree di Attività della Figura Professionale di Modellista-Abbigliamento.
Nello specifico, il programma didattico si comporrà di due Unità di Competenza (UC) ‘primarie’, ovvero della durata di 70 ore cadauna, e di due UC secondarie di riferimento, della durata di 30 ore ciascuna, articolate come segue:
1) ANALISI DI FATTIBILITÀ – 70 ore
L’esplicazione dell’UC1 renderà gli allievi capaci di valutare la possibilità di tradurre idee o disegni proposti dallo stile e corredati da idonei input, in prodotti realizzabili nel rispetto delle caratteristiche estetiche indicate.
CONTENUTI:
– Caratteristiche dei tessuti e delle altre materie prime per valutarne l’impiegabilità in relazione alle proposte dello stile.
– Ciclo di produzione, caratteristiche e funzioni di macchine e strumenti per la produzione di capi di abbigliamento e metodi operativi connessi, per valutare la producibilità industriale dei modelli.
– Elementi di disegno del figurino di moda, per la comprensione dei disegni dello stile.
– Elementi essenziali delle politiche di marca, prodotto e gamma della linea di riferimento, per garantire un idoneo allineamento strategico.
2) REALIZZAZIONE DEI CARTAMODELLI – 30 ore
Obiettivo dell’UC2 è consentire ai discenti di realizzare un cartamodello funzionale alla produzione di prototipi e campioni in modo congruente con le caratteristiche estetiche e di vestibilità definite, garantendo altresì la riproducibilità industriale degli articoli.
CONTENUTI:
– Struttura e caratteristiche di materie prime e accessori e loro comportamenti in lavorazione, per valutarne l’impatto sulle caratteristiche tecniche del cartamodello.
– Tecniche di costruzione e sviluppo dei cartamodelli e sistemi Cad di progettazione e rappresentazione grafica bidimensionale di articoli di abbigliamento, per la produzione di cartamodelli.
3) COORDINAMENTO DELLA PRODUZIONE DI PROTOTIPI E CAMPIONI – 30 ore
La formazione relativa a tale UC condurrà gli allievi a coordinare il processo di produzione di prototipi e campioni congruenti con le caratteristiche estetiche e di vestibilità definite.
CONTENUTI:
– Ciclo di produzione, caratteristiche e funzioni di macchine e strumenti per la produzione di capi di abbigliamento e metodi operativi connessi utili a valutare la producibilità industriale dei prototipi.
– Struttura e caratteristiche di materie prime e accessori e loro comportamenti in lavorazione, per valutare la riproducibilità del prototipo.
4) INGEGNERIZZAZIONE DI MODELLI PER LA PRODUZIONE – 70 ore
Gli allievi, mediante l’approfondimento dell’UC in oggetto, acquisiranno le competenze necessarie per realizzare i cartamodelli nelle varie taglie per la produzione industriale di modelli nuovi (o modificati) corredandoli delle informazioni necessarie.
CONTENUTI:
– Ciclo di produzione, caratteristiche e funzioni di macchine e strumenti per la produzione di capi di abbigliamento e metodi operativi connessi per valutarne l’impatto sulle caratteristiche tecniche dei cartamodelli da elaborare.
– Struttura e caratteristiche di materie prime e accessori e loro comportamenti in lavorazione, per valutarne l’impatto sulle caratteristiche tecniche dei cartamodelli da elaborare.