L’iniziativa di formazione prevista risponde alla fondamentale esigenza di fornire agli operatori appropriate conoscenze sui rischi connessi ai trattamenti di tatuaggio e piercing, sui caratteri e sull’anatomia dell’apparato cutaneo, sulle misure igienico-sanitarie che gli stessi operatori del tatuaggio e piercing devono saper applicare, nonché sulle tecniche professionali più opportune per intervenire senza nuocere alla salute pubblica.
La frequenza al corso nella misura di almeno il 70% del monte ore complessivo è condizione per l’ammissione alla verifica d’esame finale dell’idoneità, dal punto di vista sanitario, per l’esercizio di attività di tatuaggio e piercing.
Tale idoneità costituisce il presupposto irrinunciabile per l’esercizio della stessa attività (autorizzato ASL).
Nell’ambito del corso verranno impartite lezioni teoriche sulla profilassi sanitaria, prevedendosi altresì la proposizione di tecniche professionali di tatuaggio e piercing con finalità eminentemente pratica.
Corso in collaborazione con l’Associazione Cityform – www.cityform.it