NORMATIVA INERENTE IL SETTORE TURISTICO RICETTIVO – 20 ore
– Il sistema delle fonti nel diritto del turismo.
– La nozione ed il regime giuridico dell’impresa turistica e ricettiva.
– La nozione ed il regime giuridico dell’impresa ricettiva.
– La nozione e lo statuto dell’impresa alberghiera.
– Il regime della proprietà alberghiera: il vincolo alberghiero nell’evoluzione normativa.
– La multiproprietà reale, azionaria e alberghiera.
– La disciplina della locazione alberghiera e dell’affitto di azienda alberghiera.
– I contratti per l’erogazione dei servizi per l’ospitalità.
– I profili di responsabilità dell’albergatore.
– La nozione di pacchetti turistici e relativa disciplina.
SICUREZZA SUL LAVORO – 10 ore
– L’approccio alla prevenzione attraverso il D.lgs. del 9 aprile 2008, n.81.I DPI.
– Vigenti normative inerenti la prevenzione incendi per fornire adeguata assistenza alla clientela in caso di incendio o pericolo.
COMUNICAZIONE, GESTIONE DEI RECLAMI – 10 ore
– La comunicazione verbale, telefonica e scritta.
– La comunicazione non verbale.
– La corrispondenza alberghiera.
– Altri casi di comunicazione scritta (invio di mail, menu, brochure, comunicazioni interne). Le gestione dei reclami.
IL CICLO CLIENTE: LA FASE ANTE 2 – 10 ore
– La tipologia delle prenotazioni. Il contratto. Gli arrangiamenti tra albergo e cliente. La tipologia delle camere: le sigle tecniche. Le tariffe alberghiere: Il calcolo dei prezzi in base agli arrangiamenti.
– Software di contabilità per la gestione alberghiera.
PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO – 20 ore
– Valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.
IL MERCATO TURISTICO – 20 ore
– L’ospitalità nel corso dei secoli.
– Definizioni di: turista, escursionista, bisogno turistico, bene turistico.
– Domanda e offerta turistica.
– Le varie forme di turismo.
– I trend del mercato turistico.
– Territorio circostante e geografia turistica.
PROMOZIONE TURISTICA E WEB MARKETING – 20 ore
– Principi di web marketing.
– E-pricing: definire le politiche di prezzo.
– Pianificare una strategia di marketing digitale.
– Social media: facebook, linkedin, twitter e foursquare.
– Ecommerce e social sales.
– Come farsi trovare dai motori di ricerca: sem e seo.
– Pubblicità digitale e direct marketing.
IL CICLO CLIENTE: LA FASE ANTE 1 – 20 ore
– La prenotazione: definizione.
– Le fasi della prenotazione.
I REPARTI DEL FRONT OFFICE – 20 ore
– Il front Office.
– I reparti del Front Office: ricevimento, portineria, cassa, segreteria.
– I compiti del Front e del Back Desk.
CONTABILITÀ GENERALE – 10 ore
– I principi delle rilevazioni contabili.
– Il software per la gestione alberghiera.
IL CICLO CLIENTE: LA FASE ANTE 3 – 20 ore
– I cambi di prenotazione.
– I no show.
– Le cancellazioni.
– La tecnica dell’overbooking.
– La waiting list.
INGLESE COMMERCIALE – 20 ore
– Ripasso delle declinazioni verbali – “Present Simple/Continuous”, “Past Simple”, “Present Perfect”, “Past Perfect”, condizionale tipo 1 e tipo 2, futuro, introduzione all’uso del “Past Perfect Continuous” e il Il “Past Continuous”, i verbi modali e il loro utilizzo.
– Uso pratico del condizionale, espressioni idiomatiche, “Phrasal Verbs”, revisione dei tempi futuri e dei pronomi relativi, tempi dei verbi modali: uso e ripasso, compativi e superlativi, dare consigli/suggerimenti e fare supposizioni, proporre soluzioni a problemi e offrire aiuto.