SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – ore 5 in aula
Contenuti formativi:
Legislazione comunitaria e nazionale in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (Elementi fondamentali sul D.lgs 81/2008); adempimenti ed obblighi in tema di sicurezza.
ECONOMIA – 15 ore in aula
Contenuti formativi:
I fondamenti dell’attività economica; l’azienda; lo scambio economico e l’azienda; il credito e i relativi calcoli finanziari; i mezzi di pagamento cambiari e non cambiari.
INFORMATICA – 30 ore (laboratorio)
Contenuti formativi:
Automazione d’ufficio; sistemi di scrittura; organizzazione e stesura di un testo.
ELEMENTI DI GESTIONE AZIENDALE – 25 ore in aula
Contenuti formativi:
Attività economica e suo ambiente; struttura e funzioni del sistema economico; concetto e principali caratteristiche del sistema informativo aziendale; scambi economici fondamentali di un’azienda: la compravendita; finanziamento dell’attività economica; compilazione dei documenti ed esecuzione dei calcoli relativi ai vari mezzi di pagamento, specie rispetto ai rapporti con le banche (distinte, ricevute, conteggi delle competenze bancarie, valuta adeguata, tasso effettivo, ecc.).
IGIENE, MERCEOLOGIA e HACCP – 20 ore (10 ore di laboratorio e 10 ore d’aula)
Contenuti formativi:
Alimentazione sicura; principi alimentari; alimentazione e salute.
GESTIONE AMMINISTRATIVA AZIENDALE – 20 ore in aula
Contenuti formativi:
Molteplicità degli aspetti gestionali; operazioni interne ed esterne: produzione e scambi; costi e ricavi; conto: concetto e classificazioni; finalità e funzionamento dei sistemi complementari di scritture; procedure contabili per le aziende minori; procedure amministrative; Inventari d’esercizio.
CUSTOMER CARE e CUSTOMER SATISFACTION – 10 ore (laboratorio)
Contenuti formativi:
Customer care: definizione e contesto di riferimento; customer care: tecnologie e strumenti di ascolto; Marketing one-to-one; il CRM.
LOGISTICA E GESTIONE DEL PUNTO VENDITA – 25 ore (10 ore di laboratorio e 15 ore in aula)
Contenuti formativi:
Stoccaggio e approntamento merci; allestimento e riordino merci; vendita e assistenza clienti; le attrezzature del punto vendita.
MARKETING – 20 ore (laboratorio)
Contenuti formativi:
Il piano di marketing; l’Analisi dello scenario territoriale dal punto di vista: Socio Economico, demografico, Culturale; il modello di acquisto del cliente; valutazione dei punti di forza/debolezza (SWOT ANALYSIS); il Marketing mix Principi di marketing per il pdv; la comunicazione del pdv.
TECNICHE DI VENDITA – 20 ore (10 ore di laboratorio e 10 ore d’aula)
Contenuti formativi:
La comunicazione con il cliente; la negoziazione di vendita; la gestione delle obiezioni.