– PARTE 1
Introduzione al corso – aggregazione dell’aula e comunicazione.
I partecipanti seguiranno i seguenti argomenti: “Present Simple”. Introduzione al “Present Continuous”. Accertamento delle conoscenze in materia di vocabolario. Preposizioni Introduzione al “Simple Past” – 25 ore
– PARTE 2
La comunicazione sul luogo di lavoro.
I partecipanti seguiranno i seguenti argomenti: Il “Simple Past” Il “Present Simple” in diverse situazioni Avverbi, aggettivi e pronomi Implementazione del vocabolario. Come e quando utilizzare il “Present Simple” oppure il “Present Continuous”. Esercitazioni di consolidamento delle conoscenze – 25 ore
– PARTE 3
Comunicazioni telefoniche semplici Relazioni scritte semplici.
I partecipanti seguiranno i seguenti argomenti: comparativi e superlativi Vocabolario telefonico. Preposizioni “Object Pronouns” ‘ “Would like” Implementazione del vocabolario e della terminologia di uso quotidiano. Struttura di una richiesta via e-mail. Sviluppare l’abilità a dare istruzioni semplici Il “Past Simple” del verbo “to be” e i verbi regolari e irregolari – 25 ore
– PARTE 4
Come iniziare una conversazione ‘ “botta e risposta”.
Le quantità L’inglese per sopravvivere. Parlare dei propri programmi futuri. I partecipanti seguiranno i seguenti argomenti: “Countables” e “Uncountables” ‘ oggetti numerabili e non numerabili. Conversazioni sociali. Come collegare le parole. Il problem solving “going to” + l’infinito Futuro – 25 ore
– PARTE 5
Introduzione al corso – aggregazione dell’aula e comunicazione, implementazione della scorrevolezza della comunicazione, risoluzione di problemi nelle conversazioni telefoniche, discussioni, role plays e sessioni d’ascolto.
I partecipanti seguiranno i seguenti argomenti: introduzione ed uso del “Present Perfect” “How long?”, ripasso delle declinazioni verbali, esercitazioni di consolidamento delle conoscenze, ripasso delle preposizioni – 25 ore
– PARTE 6
Controllo delle informazioni, perfezionamento delle relazioni scritte- verifica delle conoscenze pre-esistenti.
I partecipanti seguiranno i seguenti argomenti: uso del Passivo, discorso indiretto, comprensione e uso del Condizionale di Tipo 1 e di Tipo 2, “Phrasal Verbs”, ripasso del tempo futuro e dei pronomi relativi, uso dei verbi modali, dare suggerimenti, produrre asserzioni. Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) – 25 ore
– PARTE 7
Riunioni, negoziazione, etica del business, reclami e critcismi, dare ed esprimere opinioni, perfezionare le competenze in scrittura pre-esistenti.
I partecipanti seguiranno i seguenti argomenti: uso pratico del condizionale di tipo 1 e di tipo 2, espressioni idiomatiche, “Phrasal Verbs”, approfondimento dei “Phrasal Verbs” per esprimere “obblighi” e “necessità”, revisione dei tempi futuri, revisione dei pronomi relativi, tempi dei verbi modali: uso e ripasso, compativi e
superlativi, dare consigli / suggerimenti e fare supposizioni, proporre soluzioni a problemi e offrire aiuto – 25 ore
– PARTE 8
Fare le presentazioni, team Building, lavoro in gruppo e comunicazione, perfezionare le competenze in scrittura pre-esistenti, role plays “Fare una presentazione” (simulazione dal vivo) e sessioni d’ascolto – 25 ore